Il logo di Islands 4 Future, realizzato da Roberta Rodelli, non è un semplice marchio, ma una rappresentazione visiva della complessa architettura concettuale del progetto. Ogni suo componente è stato studiato per riflettere l’approccio interdisciplinare, partecipativo e orientato al futuro che anima la nostra ricerca.
- Il Territorio e il Patrimonio: Le silhouette delle Isole Ponziane radicano il progetto in un contesto territoriale definito, simbolo delle sfide socio-ambientali (marginalizzazione, dipendenza stagionale, vulnerabilità) e del prezioso patrimonio culturale che si intende valorizzare. La loro colorazione, tra il verde della terra e il blu del mare, evoca la sostenibilità e il complesso sistema socio-ambientale insulare.
- L’Intervento e la Visione: Il nucleo del logo, il “4” (for) in blu acceso, agisce come perno visivo e concettuale. Simboleggia l’intervento proattivo e l’innovazione, il ponte che collega la condizione attuale delle “Islands” al “Future” che le nuove generazioni (Next_GEN) sono chiamate a immaginare e co-costruire.
- I Flussi e la Rete: L’arco fluido che avvolge la composizione è l’elemento più polisemico. Rappresenta i flussi (energetici, di dati, di persone) e la connettività, cruciali per mitigare la marginalizzazione. Al contempo, incarna la rete di competenze e la cooperazione tra stakeholder, fondamento dell’approccio partecipativo e bottom-up del progetto. Questa dinamica avvolge la parola “Future”, a significare un’azione che accompagna e protegge le isole nel definire nuove strategie di resilienza.
Il logo, dunque, condensa la visione di un progetto che mira a promuovere l’agentività dei giovani, trasformandoli in “custodi del patrimonio” attivi e consapevoli, capaci di disegnare nuove traiettorie di vita e un futuro sostenibile per le loro comunità.