Island Studies School – Apertura delle iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per la prima edizione della Island Studies School, che si terrà sull’isola di Ponza dal 31 marzo al 4 aprile 2025.

La Island Studies School (ISS) si propone come spazio interdisciplinare di formazione, confronto e riflessione teorico-metodologica per dottorandi, post doc e giovani ricercatori di diversa provenienza disciplinare interessati ad approfondire gli strumenti metodologici di analisi delle complessità dei territori “marginali”.

Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie a riflettere – attraverso un approccio critico e interdisciplinare – su metodologie, discorsi, teorie e pratiche che popolano il campo di ricerca relativo al tema dei “territori del margine”. Il percorso è volto alla ricerca di chiavi interpretative attraverso cui progettare e implementare un percorso di costruzione di conoscenza in quei contesti caratterizzati da fragilità sociale, infrastrutturale ed economica, crisi demografiche, impoverimento del tessuto culturale, scomparsa di tradizioni, e sfruttamento di risorse naturali, storiche, e paesaggistiche.

Tutte le informazioni possono essere trovate sulla pagina dedicata QUI, dove è possibile trovare anche le modalità di iscrizione.

Islands 4 Future alla XIV Giornata di studi “Oltre la globalizzazione” (Firenze, 6 dicembre 2024)

Il tema della transizione intergenerazionale, argomento approfondito all’interno del progetto Islands 4 Future, è stato trattato all’interno della Sessione 20 della XIV Giornata di studi “Oltre la globalizzazione” dedicata alle “Transizioni” e tenutasi a Firenze il 6 dicembre 2024.

Pietro Agnoletto, Antonia De Michele e Nicoletta Tomei hanno proposto e organizzato la sessione, che ha visto la partecipazione di numerosi studiosi provenienti da tutta Italia.

Al dibattito hanno partecipato anche Arturo Gallia, Gianluca Amatori e Stefano Malatesta, in qualità di discussant.

Presentazione della sessione

Avvio del #OurCommonIslandsFuture Forum

Martedi 26 novembre ha preso avvio il Forum #OurCommonIslandFuture, strumento pensato per favorire il dialogo tra gli studenti delle scuole nelle isole coinvolte nel progetto. Nel primo incontro, gli studenti dell’IC “C. Pisacane” di Ponza hanno dialogato con quelli del Liceo artistico “M. Guggenheim” di Venezia, con i quali costruiranno un percorso comune di attività.

 

Islands 4 Future al Seminario “Dalla Mappa al GIS” (Roma, 12-13 novembre 2024)

Dal 12 al 13 novembre 2024 si è tenuto a Roma il XVI Seminario di studi storico-cartografici “Dalla Mappa al GIS”. L’incontro, organizzato dal Laboratorio “Giuseppe Caraci” dell’Università Roma Tre era quest’anno centrato sul tema “Sistemi insediativi, analisi spaziali e saperi locali. Percorsi e prospettive interdisciplinari della ricerca partecipata”.

In questo contesto, Arturo Gallia ha presentato il progetto Islands 4 Future, i suoi obiettivi e alcuni dei suoi output, tra cui l’atlante interattivo e partecipato, costruito a partire dal dialogo con le comunità coinvolte.

Presentazione del PCTO con l’IC “C. Pisacane” di Ponza, LT (30 ottobre 2024)

Lunedì 30 ottobre 2024 presso la sede centrale dell’IC “C. Pisacane” di Ponza, LT, si è tenuta la presentazione del PCTO promosso dall’istituto ponzese e dall’Università Roma Tre.

Questo Percorso si inserisce all’interno delle attività del PRIN “Islands 4 Future” e vuole favorire il dialogo con gli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola isolana e prevede una serie di incontri legati alla scoperta del patrimonio locale e alla sua restituzione da parte degli stessi studenti, attori principali nell’individuazione e narrazione dei landmark presenti sull’isola di Ponza e essenziali per lo sviluppo del proprio futuro.

All’incontro hanno preso parte la Prof.ssa Angelida Costanzo, referente per la scuola, e il Dott. Arturo Gallia, PI del PRIN, insieme agli assegnisti che saranno impegnati sul lavoro di campo, Pietro Agnoletto, Antonia De Michele, Nicoletta Tomei e Luca D’Amato.

Anche il Sindaco di Ponza, Francesco Ambrosino, è intervenuto, sottolineando l’importanza di questi progetti e del dialogo con realtà poste sulla terraferma e come l’apporto dell’università possa contribuire a supportare la comunità ponzese.

Tra il pubblico, oltre agli studenti della scuola, erano presenti anche i docenti dell’Istituto, le famiglie degli studenti e una piccola rappresentanza degli studenti di corsi di Scienze Storiche e Lettere del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre.

Al termine dell’incontro più formale, è stato proposto un “terzo tempo” dove studenti, ricercatori e tutti i presenti potessero

scambiare impressioni e riflessioni, in maniera assai più informale.

Locandina

La didattica universale – Seminario di studi (Roma, 16 ottobre 2024)

Nell’ambito delle attività di diffusione degli obiettivi e dei primi risultati del progetto, come anche degli approcci metodologici, mercoledì 16 ottobre 2024 si è tenuto un seminario sulla Didattica universale, tenuto dal Prof. Gianluca Amatori, coordinatore dell’unità dell’Università Europea di Roma, e introdotto dal PI Arturo Gallia (Roma Tre).

Il seminario era rivolto principalmente agli studenti delle lauree magistrali del Dipartimento di Studi Umanistici, ma è aperto a tutti gli interessati.

Locandina

Islands 4 Future al Convegno annuale AIC (Roma, 25-27 settembre 2024)

Gianluca Casagrande è intervenuto nel consesso annuale dell’Associazione Italiana di Cartografia, che si è tenuto presso la Società geografica Italiana a Roma. Nell’intervento sono stati presentati i primi risultati dell’applicazione di processi metodologici di indagine speditiva sul territorio effettuata con strumenti digitali low cost sull’Isola di Zannone. Questa attività, svolta insieme a Roberta Rodelli, è propedeutica a quelle che seguiranno nei prossimi mesi e che coinvolgeranno anche gli studenti che abitano e frequentano le scuole superiori a Ponza, soprattutto nella ricognizione del patrimonio culturale presente sull’isola e alla sua inclusione all’interno di una mappatura partecipata.

Programma del Convegno

Islands 4 Future al Congresso annuale SISP (Trieste, 12-14 settembre 2024)

Antonia De Michele ha presentato il progetto all’interno del Congresso annuale della SISP (Società italiana di Scienza politica), che si è tenuto a Trieste dal 12 al 14 settembre 2024.

L’intervento, dal titolo “Empowering young islanders to counteract the exogenous pressures of touristification: the Islands_4_Future project in Ponza”, ha contribuito alla sessione “5.13 Touristification and its opponents. Old practices of struggle, new forms of resilience to overtourism in city centers”, promossa e coordinata da Luca Alteri e Alessandro Barile.

Il programma del Congresso

Islands 4 Future al 35° International Geographical Congress di Dublino (24-30 agosto 2024)

Stefano Malatesta, coordinatore dell’unità di Milano-Bicocca, ha presentato il progetto Islands 4 Future al Congresso Internazionale di Geografia, la cui trentacinquesima edizione si è tenuta a Dublino.

L’intervento ha presentato la domanda principale della ricerca e gli obiettivi del progetto, proponendo alcune riflessioni sulle Isole Eolie.

Nello stesso congresso, Fausto Di Quarto, Marco Nocente, Pietro Agnoletto hanno presentato un intervento affine ai temi di Islands 4 Future dal titolo “A Future to imagine: Prison, Agriculture and Ecotourism in the Island of Capraia (Italy)”.

Link al sito del Congresso

Presentazione del rapporto “Isole sostenibili 2024”

Martedì 18 Giugno è stato presentato, a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, il rapporto “Isole sostenibili 2024” redatto dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) insieme a Legambiente.

Arturo Gallia, PI di Islands 4 Future, è intervenuto proponendo una riflessione dal titolo “Geografia della micro-insularità italiana: questioni strutturali e sfide al futuro”.

Programma

Nota stampa del CNR

Seminari formativi interni – 3-23 giugno 2024

Lunedì 3 giugno inizierà un ciclo di seminari formativi rivolti ai componenti delle unità del progetto e finalizzati alla comprensione del contesto territoriale di riferimento e all’impianto teorico-metodologico su cui si fonderanno le attività di campo.

I seminari saranno tenuti dai coordinatori delle unità e da altri studiosi esperti e si svolgeranno sia online che in presenza, in modalità itinerante, da Roma a Milano e nuovamente a Roma.

Questo percorso formativo si concluderà con un’attività di campo sull’isola di Ponza in occasione delle festività per San Silverio, patrono locale.

Presentazione pubblica del progetto (7 febbraio 2024)

Mercoledì 7 febbraio 2024 si terrà la presentazione pubblica del Progetto.

L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 11,00 presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre.

Programma:

Presentazione del Progetto
Arturo Gallia, Università Roma Tre
Gianluca Amatori, Università Europea di Roma
Stefano Malatesta, Università di Milano Bicocca

Tavola rotonda
Claudio Cerreti, Presidente della Società Geografica Italiana
Manfredi Merluzzi, Dir. Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre
Paola Perucchini, Dir. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre
Annalisa D’Ascenzo, Resp. scientifico Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”, DSU, Università Roma Tre
Gianluca Casagrande, Resp. scientifico Geographic Research and Application Laboratory, Università Europea di Roma

Discussant
Andrea Riggio, Prorettore alla Ricerca, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

————

Scarica la Locandina

Scarica la presentazione del Progetto

Segui l’incontro online (TEAMS) Registrazione dell’incontro (Stream)

Come raggiungerci

Kick-off meeting (27 ottobre 2023)

Venerdì 27 ottobre 2023 si è svolto il kick off meeting del Progetto.
I componenti delle tre unità si sono riuniti in via ufficiale per la prima volta, definendo le attività e i ruoli per i primi mesi di lavoro.