Island Studies School
II edizione
Isole d’inverno: luoghi, tempi e relazioni
Ponza (LT), 8-12 febbraio 2026
ISCRIZIONE Come iscriversiRequisiti per l’ammissione, criteri di selezione e riconoscimento delle competenze pregresse
Per poter partecipare alla Winter School è necessario aver conseguito il titolo o essere laureando/a presso un corso di laurea magistrale o vecchio ordinamento inerente ai temi del Corso. I titoli stranieri assimilabili saranno valutati dalla commissione di selezione caso per caso.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 15 gennaio 2026.
Nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi, la selezione verrà fatta sulla base dei titoli dei candidati.
Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi pregressi.
Numero minimo e massimo di ammessi
Numero minimo di studenti ammessi: 10
Numero massimo di studenti ammessi: 20
Durata prevista
4 cfu – 32 ore
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità didattica
Tutte le attività si svolgeranno in presenza, sull’Isola di Ponza (LT), e sono previste attività in aula, escursioni sul campo, visite guidate. Non è possibile la partecipazione, anche parziale, da remoto.
Modalità di svolgimento e informazioni utili agli studenti
La Winter School si svolgerà in presenza e in modalità residenziale sull’Isola di Ponza e avrà una durata di 5 giorni.
Per questioni logistiche dovute al trasporto marittimo, i partecipanti saranno accolti a Ponza già nella sera del 7 febbraio (cena e pernottamento incluso), mentre il check out è previsto il 12 febbraio (colazione inclusa; eventuale pranzo libero).
Il pernottamento, la colazione e alcune delle attività saranno svolte presso una struttura ricettiva dell’isola; alcune attività saranno svolte presse altre strutture presenti sull’isola (ad es. sale comunali) e sono previste attività che si svolgeranno sul campo, all’aperto. I pranzi e le cene si svolgeranno presso un ristorante esterno all’albergo.
Ai partecipanti verrà fornito il vitto e l’alloggio (sistemazione in camera doppia con altro partecipante), i materiali didattici, i riferimenti bibliografici e tutte le informazioni necessarie per svolgere le attività previste dal corso (sia indoor che outdoor).
A tutti gli studenti sarà rilasciato certificato di partecipazione.
Tasse di iscrizione ed eventuali esoneri
Importo unica rata: 600,00 € (da versare entro il 30 gennaio 2026). Il pagamento può essere fatto anche tramite Carta del Docente.
All’importo della prima rata sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio dell’attestato.
Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.
Non sono previste esenzioni.