Island Studies School 2026

II edizione
Isole d’inverno: luoghi, tempi e relazioni

Ponza (LT), 8-12 febbraio 2026

Premessa

Le piccole isole italiane sono dei luoghi fortemente condizionati dalla stagionalità e dall’accessibilità ai servizi pubblici (Sallustri, Apolloni 2021, Gallia, Malatesta 2022, Legambiente, CNR 2024). Le relazioni sociali, l’uso dello spazio pubblico, gli investimenti, le routine quotidiane: tutto vive un ritmo basato sulla preparazione della stagione estiva (che, nella maggioranza dei casi, corrisponde al picco della stagione turistica), sul suo sfruttamento e su un’attesa che coincide con l’inverno (Malatesta, Gallia 2023). Tuttavia, l’inverno non significa una pausa nella vita sociale di questi luoghi dove l’accessibilità dei servizi pubblici è limitata e la dipendenza da un solo settore economico ormai conclamata (Malatesta, Gallia 2026).In questo contesto la scuola pubblica funziona come presidio e come ecosistema sociale e il ritmo della vita dei giovani e degli adulti che vi transitano, direttamente o indirettamente, si compone di pratiche, di uso dello spazio pubblico e di relazioni che, appunto, ruotano intorno a questi presidi territoriali. Inoltre, le politiche di gestione delle scuole sul territorio assumono un ruolo importante anche nella costruzione dei progetti di vita delle giovani generazioni (Agnoletto, De Michele, Tomei 2025). In questo senso, le scuole sulle piccole isole diventano un osservatorio privilegiato per indagare i temi della marginalità territoriale, dell’accessibilità ai servizi pubblici e delle “politiche stagionali insulari” (Malatesta e Gallia, 2026).

Temi

Giunta, nel 2026, alla sua seconda edizione la Winter School ha come oggetto di riflessione e ricerca principale il ruolo delle scuole nella vita sociale delle piccole isole e si fonda sui risultati della ricerca condotta durante il progetto PRIN Islands 4 Future che ha avuto come tema di ricerca l’immaginario dei giovani isolani italiani. 

A chi si rivolge

La Winter School si apre a tutte le discipline che prestano attenzione alle piccole isole e alla marginalità territoriale, nonché al ruolo sociale e politico svolto dalla scuola. Per farlo, la scuola diventerà l’oggetto di lavoro e l’ambito di ricerca della Winter School.

Attività

Le attività didattiche e di ricerca saranno condotte attraverso un’ampia gamma strategie e strumenti: case studies, walking interview, seminari, indagini dirette sul terreno, ricognizioni fotografiche, esercizi di photovoice, incontri con gli attori locali.

La Winter School si svolgerà in presenza e in modalità residenziale sull’Isola di Ponza e avrà una durata di 5 giorni.

Per questioni logistiche dovute al trasporto marittimo, i partecipanti saranno accolti a Ponza già nella sera del 7 febbraio (cena e pernottamento incluso), mentre il check out è previsto il 12 febbraio (colazione inclusa; eventuale pranzo libero).

Quota di iscrizione

Euro 600,00. La quota comprende vitto, alloggio, materiale didattico, escursioni. Il pagamento può essere fatto anche tramite Carta del Docente.

Iscrizioni

Fino al 15 gennaio 2026

COME ISCRIVERSI