
Ogni anno, il primo venerdì di aprile, si tiene la Notte Internazionale della Geografia, un evento mondiale che riunisce centinaia di incontri, seminari, workshop legati alla Geografia e aperti alla società. Quest’anno, la Notte della Geografia 2025 si è celebrata il 4 aprile e il team del Progetto “Islands 4 Future” PRIN 2022 ha organizzato un piccolo evento sull’isola di Ponza (Italia), legato alle attività del progetto.
Anticipato al 1° aprile 2025, il team di “Islands 4 Future” – insieme all’ITC “Carlo Pisacane” e al Comune di Ponza – ha ospitato una proiezione pubblica dei film creati dagli studenti e dalle studentesse ponzesi insieme ai coetanei veneziani nell’ambito dei PCTO all’interno del progetto.
In questo percorso, gli studenti hanno creato cinque film partecipativi, supportati dalle competenze tecniche e artistiche degli studenti del programma audiovisivo della Scuola d’Arte M. Guggenheim di Venezia. Questi brevi documentari sono incentrati sul patrimonio culturale di Ponza identificato dai giovani dell’isola, che hanno scelto quali storie raccontare e come raccontarle. Con la guida dei ricercatori di Islands 4 Future, gli studenti hanno svolto il ruolo di creatori, sceneggiatori, registi e autori dei film, che hanno presentato in anteprima alla comunità locale durante la Geonight.
L’evento si è svolto nell’aula magna dell’ITC “Carlo Pisacane”. Erano presenti il sindaco di Ponza, l’assessore alla Cultura, il vicepreside dell’ICC Carlo Pisacane, insegnanti e studenti della scuola, alcuni residenti di Ponza presenti nei film, parenti e amici degli studenti, membri di “Islands 4 Future” e altri isolani interessati. Tra il pubblico c’erano anche gli studenti della Spring School in Islands Studies organizzata in quella settimana nell’ambito del progetto Islands 4 Future. In questa occasione, gli studenti post-lauream, di dottorato e post-dottorato hanno avuto l’opportunità di assistere a uno degli eventi finali del progetto.