PCTO

Tra le attività previste nel progetto per raggiungere gli obiettivi prefissati vi sono anche i PCTO, realizzati all’interno dell’offerta del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Carlo Pisacane” di Ponza (LT), il Liceo Artistico “Marc Guggenheim” di Venezia e l’Istituto di Istruzione Superiore “Raffaello Foresi” di Portoferraio (LI).

Presentazione:
I progetti mirano a fornire agli studenti conoscenze pratiche e teoriche per la gestione sostenibile, la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale e naturale locale. I PCTO permetteranno loro di acquisire le competenze necessarie ad ipotizzare un futuro resiliente per la propria isola, attraverso la collaborazione con stakeholder che si occupano di promozione del turismo culturale e di territorio, in un’ottica sostenibile, socialmente responsabile e orientata alle sfide del futuro.

Obiettivi:
Ciascun progetto coinvolgerà gli studenti degli istituti partner e si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, alternando lezioni partecipate atte ad introdurre gli studenti al tema della valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, al contesto di Ponza, e ad una riflessione sulla condizione giovanile insulare; in workshop atti ad apprendere in maniera laboratoriale gli strumenti creativi e partecipativi necessari a sviluppare il loro progetto di futuro per l’isola; con visite didattiche ed escursioni pratiche al fine di concretizzare l’elaborato finale attraverso l’attività sul campo.

Tra gli obiettivi, i progetti vogliono promuovere l’educazione alla sostenibilità e alla cura del territorio; contribuire all’arricchimento del capitale sociale insulare; progettare alternative di turismo lento e sostenibile; acquisire competenze e strumenti utili per agire in favore dello sviluppo, della tutela e della valorizzazione del patrimonio locale e dei beni comuni; accrescere la consapevolezza del complesso rapporto che lega territorio, sostenibilità e sviluppo umano; potenziare la motivazione dei giovani allo studio e alla ricerca; favorire una partecipazione sociale, attiva e critica.
Gli studenti sperimenteranno metodologie di apprendimento innovative e partecipative in un contesto di lavoro interdisciplinare e tecnologicamente denso.

Maggiori informazioni

PCTO a Ponza

PCTO a Venezia

PCTO a Portoferraio

 

PCTO – NEWS

Conclusione PCTO Elba (15 aprile 2025)

Il 15 aprile si è concluso il PCTO presso l’ISIS “R. Foresi” di Portoferraio con un piccolo evento che ha visti coinvolti i ragazzi e …

1° “Our Common Islands Future” Forum (Roma, 9 aprile 2025)

Il 9 aprile 2025, presso la sede di Ostia dell’Università Roma Tre, si è tenuto il 1° “Our Common Islands Future” Forum. Il Forum, avviatosi …

Geonight 2025 – Presentazione pubblica dei cortometraggi realizzati all’interno di Islands 4 Future (Ponza, 1 aprile 2025)

Ogni anno, il primo venerdì di aprile, si tiene la Notte Internazionale della Geografia, un evento mondiale che riunisce centinaia di incontri, seminari, workshop legati …

Presentazione dei risultati dei PCTO “Islands 4 Future” (27 febbraio 2025)

Il 27 febbraio 2025 c’è stata la prima presentazione interna dei risultati del PCTO “Islands 4 Future” a Ponza. L’incontro ha visto la partecipazione degli …

Islands 4 Future e il Liceo Guggenheim di Venezia al Museo di Geografia di Padova (25 gennaio 2025)

Il 24 gennaio 2025 gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico M. Guggenheim di Venezia sono stati ospiti del Museo di Geografia dell’Università di …

Presentazione del PCTO con l’ISIS “R. Foresi” di Portoferraio, Elba (30 gennaio 2025)

Giovedì 30 gennaio 2025, Islands 4 Future sbarcherà all’Elba: il quell’occasione saranno presentate le attività svolte con gli studenti delle classi III dell’ISIS “Raffaello Foresi” …

Presentazione del PCTO con l’IC “C. Pisacane” di Ponza, LT (30 ottobre 2024)

Lunedì 30 ottobre 2024 presso la sede centrale dell’IC “C. Pisacane” di Ponza, LT, si è tenuta la presentazione del PCTO promosso dall’istituto ponzese e …